La musica che fa bene al cuore

Le origini della musica come terapia risalgono sin dalla notte dei tempi, ma oggi la ricerca scientifica precisa quali “suoni” facciano più bene al nostro corpo.

Qualsiasi tipologia di melodia musicale ha un impatto positivo sul nostro organismo. Tuttavia, la musica classica vanta di un primato importante perché allevia il cuore allontanandolo da possibili disturbi o patologie.

Secondo uno studio di un team di cardiologi della Oxford University la musica classica che scorre allo stesso ritmo del cuore sarebbe in grado di tenere sotto controllo il battito cardiaco, poiché le note ridurrebbero la frequenza cardiaca e conterrebbero la pressione del sangue.


La ricerca svolta, ha sottoposto a una parte dei partecipanti l’ascolto di grandi opere classiche, ad altri invece canzoni dei Beatles e news radiofoniche.


Lo studio ha dimostrato che la musica classica seguendo un ritmo ripetuto di 10 secondi ha avuto il maggiore beneficio riducendo nel tempo i valori di pressione sanguigna. Mentre, brani di musica con un ritmo più veloce, non hanno avuto un effetto su cuore e sangue.

Quindi se vi capita di essere stressati o agitati ascoltatevi i brani di Verdi, Puccini, Beethoven e Mozart, ma non le Quattro stagioni di Vivaldi, che essendo una melodia vivace, non produce un effetto calmante!

Se volete altri consigli utili, iscrivetevi alla Newsletter.